CFE ha intrapreso un percorso di formazione professionale sull’analisi delle vibrazioni, presso il Mobius Institute, uno dei più importanti fornitori mondiali di formazione e certificazione, acquisendo il certificato conforme alle norme ISO 18436.
CFE è attenta alle strategie di manutenzione di un motore, o di una macchina rotante in generale, che possono essere determinanti sui costi e sui tempi di fermo macchina dovuti a un guasto.
La strategia più diffusa è la manutenzione reattiva, a rottura, ma comporta costi, sprechi e a volte si raggiunge il limite di riparabilità.
La manutenzione preventiva consiste in attività di riparazione programmate, a intervalli temporali, ma in realtà nessuno sa quale sia il tempo di vita di un cuscinetto o di un ingranaggio, perché si danneggiano in modo casuale, influenzati da molteplici condizioni. Per cui si incorre a volte in spese inutili.
La manutenzione su condizione, o condition monitoring, individua i segnali precoci di guasto e le cause che hanno portato al guasto. Utilizzando un analizzatore portatile, è possibile raccogliere informazioni sulle vibrazioni, analizzarle e ottenere un’indicazione di base sulle condizioni della macchina. I tempi e i costi vengono ridotti, ma è necessaria una figura competente e professionale come quella acquisita da CFE.