La sempre maggiore complessità dei motori utilizzati nell’industria si traduce in una maggiore difficoltà nel portare a termine quelle operazioni che permettono di mantenerne ottimali le prestazioni.
Nel caso di guasti ai motori, le cause possono essere ascrivibili a problemi sia meccanici sia elettrici. Riuscire a individuare in tempi brevi il problema è fondamentale per ridurre i tempi di inattività della macchina e favorire un utilizzo migliore delle risorse. In questo articolo vogliamo quindi elencare le cause più comuni dei guasti, per aiutarvi a rispondere tempestivamente a eventuali fermi.
Usura dei cuscinetti
Una delle più comuni cause di guasti ai motori è l’usura dei cuscinetti. Un cuscinetto danneggiato causa una maggiore resistenza, con conseguente efficienza ridotta. Il guasto al cuscinetto provoca inoltre un effetto cascata che contribuisce ai guasti meccanici.
Sbilanciamento dell’albero
Si ha uno sbilanciamento quando il centro della massa di un componente rotante non si trova sull’asse di rotazione. Lo sbilanciamento è causa di usura prematura dei componenti di trasmissione meccanici: è dunque importante riuscire a identificare quando il motore opera al di fuori della gamma normale e ad agire in maniera tempestiva per correggere il problema.
Disallineamento
Si verifica un disallineamento quando l’albero motore o il componente che collega il motore al carico non sono allineati. Il disallineamento dell’albero genera forze cicliche che si sviluppano lungo l’albero e nel motore, provocando usura e aumento del carico meccanico apparente. Inoltre il disallineamento può alimentare vibrazioni sia nel carico che nell’albero motore.
Squilibrio di tensione
Uno squilibrio di tensione si verifica quando le tensioni alimentate non sono uguali. Questo problema può essere provocato dall’alimentazione di rete esterna, più di frequente però lo squilibrio è causato dai carichi dell’impianto. Risultato dello squilibrio è il riscaldamento: il calore eccessivo generato nei componenti può provocare guasti ai motori.
Sovraccarichi operativi
Quando il motore è sottoposto a un carico eccessivo, si ha un sovraccarico. Ne conseguono un assorbimento eccessivo di corrente, un valore di coppia insufficiente e il surriscaldamento. E, come abbiamo detto in precedenza, l’eccesso di calore è una delle principali cause di guasti ai motori.